Pietre della mia Terra: racconto esperienze vissute nella ricerca, nel volontariato, nella promozione sociale e negli eventi culturali, attraverso i colori e i lamenti della Terra dei Messapi. La mia Terra. Scontri e incontri in un territorio aspro e amato. Dure battaglie per sfuggire alla parte oscura di noi... percorrendo le bianche strade di polvere e pietre del nostro destino.

martedì 28 gennaio 2014

Libri e Memoria

...Il canto di Ulisse. Chissà come e perché mi è venuto in mente: ma non abbiamo tempo di scegliere, quest'ora già non è più un'ora. [...] Come se anch'io lo sentissi per la prima volta: come uno squillo di tromba, come la voce di Dio. Per un momento, ho dimenticato chi sono e dove sono. Pikolo [...] ha ricevuto il messaggio, ha sentito che lo riguarda, che riguarda tutti gli uomini in travaglio, e noi in specie; e che riguarda noi due, che osiamo ragionare di queste cose con le stanghe della zuppa sulle spalle.[...] - Kraut und Rüben -. Si annunzia ufficialmente che oggi la zuppa è di cavoli e rape: - Choux et navets - Káposzta és répak.

Infin che 'l mar fu sovra noi richiuso.[1]

Levi racconta: «Avrei dato veramente pane e zuppa, cioè sangue, per salvare dal nulla quei ricordi, che oggi, col supporto sicuro della carta stampata, posso rinfrescare quando voglio e gratis, e che perciò sembrano valere poco. Allora e là, valevano molto. Mi permettevano di ristabilire un legame col passato, salvandolo dall'oblio e fortificando la mia identità. Mi convincevano che la mia mente, benché stretta dalle necessità quotidiane, non aveva cessato di funzionare. Mi promuovevano, ai miei occhi ed a quelli del mio interlocutore. Mi concedevano una vacanza effimera ma non ebete, anzi liberatoria e differenziale: un modo insomma di ritrovare me stesso»[2].


[1] P. Levi, Se questo è un uomo (1947), in Id. Se questo è un uomo. La tregua, Einaudi, Torino 2000, pp. 100-103. Ricordiamo che Levi, morto suicida nel 1987, trovò un appiglio di vita, al ritorno dall'Inferno di Auschwitz, proprio grazie alla scrittura, che oltre ai testi di testimonianza, comprende diversi racconti d'invenzione, saggi e articoli.
[2] P. Levi, I sommersi e i salvati (1986), Einaudi, Torino 20083, pp. 112-113.


Ci cussu qqua jete n’omme

Vu ca vivite seqqure
jind'a lle casere vuste càte
vu ca jacchijaite turnanne a sere
u mangià càte i ffacce d'amisce:
cunzeterate ci cussu qqua jete n'omme
ca fatije jind'â lote
ca nange canossce pasce
ca se vatte pe nnu mienzu panette de pane
ca more pe nnu sine o pe nnu none.
Cunzeterate ci quessa qqua jete na fèmene,
senze cchijù capidde i ssenze nu nome
senze cchijù a forze cu ss'arrecorde
le uecchije abbacande i a nature aggelate
com'a nnu maraùettele u vierne.

Metetate ca d'accussì i state:
ji ve cumanne quisse palore.
Scarpedidatevele jind ô coru vuste
stanne jinda case scenne p' â strate
curcànneve jasànneve
rebbetìtele a Ile file vuste.
O cu ve scòffele case,
cu vve degghje ciungà na malatie,
le criature vuste cu ttòrcene a facce da vu.

Primo Levi, versione in dialetto cegliese di Pietro Gatti