Vincitore nel dicembre 2008 come membro del nuovo soggetto giuridico Centro Studi Mu.Vi.T., via Puccini 1, Villa Castelli (Br), c.f. 91056490740, con il progetto Centro Studi Mu.Vi.T. "Poiesis: creazione e produzione al confine con la bassa Murgia e l'Alto Salento", del Bando di concorso 'Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore'- Intesa Istituzionale di Programma Stato Regione Puglia - Accordo di Programma Quadro Politiche Giovanili – II Atto Integrativo.
Pietre della mia Terra: racconto esperienze vissute nella ricerca, nel volontariato, nella promozione sociale e negli eventi culturali, attraverso i colori e i lamenti della Terra dei Messapi. La mia Terra. Scontri e incontri in un territorio aspro e amato. Dure battaglie per sfuggire alla parte oscura di noi... percorrendo le bianche strade di polvere e pietre del nostro destino.
martedì 23 dicembre 2008
domenica 20 luglio 2008
DVD documentario "L'anima di pietra"
MUVIT TRAILER "L'Anima di Pietra" Passoditerra-Ceglie Messapica from Centro Studi Mu.Vi.T. on Vimeo.
Audiovisivo realizzato dal Centro Studi Mu.Vi.T. Trailer Documentario del Campo Scuola "L'Anima di Pietra - Recupero e valorizzazione della Foggia Vetere di Ceglie Messapica" organizzato il 24-28 Giugno 2008 dall'associazione Passoditerra. SITO passoditerra.it/
PSL Gal Alto Salento Leader Plus 2000-2006 AbiOs misura 1.4.5 Azioni per la biodiversità del Territorio di Ceglie Messapica.
Etichette:
ambiente,
ceglie,
muvit,
passoditerra
giovedì 27 marzo 2008
Cineforum Caffè letterario - Venerdì 4 aprile 2008
Venerdì 4 aprile 2008al
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
a seguire
Caffè letterario
Caffè letterario
John Fante
giovedì 13 marzo 2008
giovedì 28 febbraio 2008
Cineforum Caffè letterario - Venerdì 29 febbraio 2008
Venerdì 29 febbraio 2008al
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
Film: Quills – La penna dello scandalo di Philip Kaufman (USA 2000) – 124’*Ritratto made in USA del Marchese de Sade. La vicenda si svolge all'interno del sanatorio dove era detenuto il marchese. a seguireCaffè letterario
Autori vari
COMUNICAZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE AL PROGRAMMA
L’esperienza del Caffé Letterario è nata all’interno del Laboratorio Collettivo come un momento di riflessione e confronto fra pochi ragazzi accomunati dalla medesima passione per la lettura, ma al tempo stesso per promuovere, come associazione culturale, un’attività grazie alla quale gente diversa per età e interessi avrebbe avuto la possibilità di incontrarsi, motivata dall’amore per i libri e dalla voglia di conoscere. Gli incontri, dalle 18:00 alle 21:00 di ogni venerdì, sono stati svolti dal mese di novembre 2007 ad oggi con regolarità e impegno. Nonostante le numerose manifestazioni di stima per questo progetto, e la sporadica partecipazione di pochi interessati, questa del Caffé Letterario è rimasta un’esperienza vissuta prevalentemente dai giovani frequentatori del Laboratorio; pertanto, dopo aver costatato che il programma, soprattutto per la sua scansione settimanale, incideva sugli impegni scolastici degli studenti liceali che collaborano all’iniziativa, abbiamo operato una scelta fra i vari appuntamenti, e abbiamo fissato un nuovo calendario con incontri bisettimanali. Rinnoviamo l’invito ad intervenire e a condividere le proprie esperienze, per suggerire autori e tematiche da affrontare in nuovi incontri, oppure semplicemente per ascoltare e passare delle ore piacevoli. Buona visione e Buona lettura.
venerdì 15 febbraio 2008
Cineforum Caffè letterario - Venerdì 15 febbraio 2008
Venerdì 15 febbraio 2008al
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
a seguire
Caffè letterario
Caffè letterario
Leonardo Sciascia
sabato 26 gennaio 2008
Cineforum Caffè letterario - Venerdì 1 febbraio 2008
Venerdì 1 febbraio 2008al
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
a seguire
Caffè letterario
Caffè letterario
Edgar Allan Poe
domenica 20 gennaio 2008
Cineforum Caffè letterario - Venerdì 25 gennaio 2008
Venerdì 25 gennaio 2008il Laboratorio collettivo di via Puccini
Con il Patrocinio del Comune di Villa Castelli
Presenta un incontro per
LA GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA 2008
Presso la Sala Consiliare del Comune di Villa Castelli - Piazza Municipio
ore 17:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura"
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura"
a seguire
Caffè letterarioDibattito aperto su
Caffè letterarioDibattito aperto su
Primo Levi
La vita e le opere del grande scrittore che ci ha insegnato a ragionare e a distinguere, ad avvicinare i segreti della bellezza della materia vivente, a fissare l’orrore senza disperare.
ore 20:00
Recital
NIGUNIM TRIO
in
REBIRTHING MEMORIES
(Memorie che tornano in vita)
di Renato Grilli
Racconti e Poesie, Musiche e Canzoni KLEZMER E SEFARDI
Renato Grilli: voce
Nadia Martina: canto
Rocco Nigro: fisarmonica
"Ricordare" , cioè "riportare verso il cuore", può sembrare un'azione minore rispetto al fare memoria.
Nigunim Trio è impegnato a riportare in vita con racconti, poesie e canzoni la cultura e la lingua del popolo vivo che parlava yiddish e suonava klezmer, popolo perseguitato da sempre, quasi sterminato nella Shoàh.
Perfino le musiche mediterranee, sefardite, balcaniche, turche sembrano recare memoria della straordinaria invenzione chassidica del Nigun, melodia facile da imparare, triste e allegra da cantare.
Il Nigun nasce da quel cuore, che nel ricordare le vittime degli stermini le vuole immaginare in vita, con le loro vive gioie, speranze, disperazioni.
“Il Nigun, i Nigunim sono melodie senza parole, da cantare a bocca chiusa, preghiere che nascono dal tuo cuore e si ricongiungono al cuore profondo del mondo.
Un Nigun non lo impari: lo sai gia’ e te lo ricordi.
E’ facile: basta una volta ascoltarlo, una volta ripeterlo e la terza volta l’hai gia’ imparato! ”
Nigunim Trio è impegnato a riportare in vita con racconti, poesie e canzoni la cultura e la lingua del popolo vivo che parlava yiddish e suonava klezmer, popolo perseguitato da sempre, quasi sterminato nella Shoàh.
Perfino le musiche mediterranee, sefardite, balcaniche, turche sembrano recare memoria della straordinaria invenzione chassidica del Nigun, melodia facile da imparare, triste e allegra da cantare.
Il Nigun nasce da quel cuore, che nel ricordare le vittime degli stermini le vuole immaginare in vita, con le loro vive gioie, speranze, disperazioni.
“Il Nigun, i Nigunim sono melodie senza parole, da cantare a bocca chiusa, preghiere che nascono dal tuo cuore e si ricongiungono al cuore profondo del mondo.
Un Nigun non lo impari: lo sai gia’ e te lo ricordi.
E’ facile: basta una volta ascoltarlo, una volta ripeterlo e la terza volta l’hai gia’ imparato! ”
sabato 12 gennaio 2008
Cineforum Caffè letterario - Sabato 19 gennaio 2008
Sabato 19 gennaio 2008al
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
a seguire
Caffè letterario
Tragedie Greche
Caffè letterario
Tragedie Greche
Approfondimento
PASOLINI: REGISTA E SCRITTORE
L'attore Massimo Zaccaria leggerà alcune poesie di Pasolini
Intervento del regista Alfredo Traversa
Proiezione Film – documento
FERMATA PASOLINI
regia di Alfredo Traversa
Riprese-Fotog.-Montaggio Ciro Arcadio
Interviste Ivan Petrarulo
Prod. Indipendente - Italia / 32 minuti / bianco - nero
Anno: 2005
“ il 7 giugno 1977 con l’ultimo sequestro del fiilm Salò o le centoventi giornate di Sodoma si conclude a Grottaglie (Ta) la vicenda giudiziaria che ha investito le opere e la vita di Pier Paolo Pasolini ”
sabato 5 gennaio 2008
Cineforum Caffè letterario - Venerdì 11 gennaio 2008
Venerdì 11 gennaio 2008al
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
Laboratorio collettivo di via Puccini
ore 18:00
Cineforum Caffè letterario
"Cinema e Letteratura
a seguire
Caffè letterario
READING DI POESIE
Caffè letterario
READING DI POESIE
Iscriviti a:
Post (Atom)